Gruppo PPE
Termini e condizioni
Termini e condizioni per Concorso di disegno – “Immagina il f(EU)turo”
Norme relative all’ammissibilità dei partecipanti:
- I partecipanti devono essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea
- Età massima: 16 anni entro il 31/12/2021.
- Gli elaborati devono rispettare uno dei quattro titoli indicati sul futuro dell’Europa
- Gli elaborati non devono in nessun caso: condonare la violenza, incitare al razzismo o promuovere qualsiasi comportamento discriminatorio
- Gli elaborati non devono promuovere contenuti pubblicitari
- Gli elaborati sono proprietà intellettuale esclusiva del partecipante
- Gli elaborati non devono aver già vinto un concorso d’arte/fumetto
- Gli elaborati devono essere consegnati entro la data di scadenza
- Sono ammessi elaborati a colori o in bianco e nero
- Possono essere accettate solo le opere inviate in formato digitale
- Ogni partecipante può iscrivere al concorso un massimo di due elaborati
Modalità di iscrizione:
- L’iscrizione al concorso è gratuita e limitata a un massimo di due elaborati per partecipante, uno per ogni categoria.
- Saranno accettati solo file JPEG, PNG, PDF.
Premi:
Ai vincitori del 1°, 2° e 3° posto saranno assegnate medaglie e certificati di partecipazione
- Al vincitore del 1° premio sarà assegnato un viaggio per 2 persone per visitare il Gruppo PPE al Parlamento Europeo a Bruxelles, Belgio (Post-COVID)
- I vincitori del 2° e 3° posto riceveranno per posta un omaggio del PPE per la loro partecipazione.
I vincitori saranno annunciati Venerdì 25 giugno 2021 alle 12h00 e informati via email.
Valutazione:
Gli elaborati ammessi saranno giudicati separatamente per categoria, in base all’impressione generale e all’impatto, alla tecnica artistica, al design e alla creatività.
Si prega di notare che questa è solo una traduzione di cortesia e che i termini e Condizioni ufficiali sono in lingua inglese (clicca qui per leggerle).
Termini e condizioni del Concorso fotografico – “Un’istantanea dell’Europa”
Norme relative all’ammissibilità dei partecipanti:
- I partecipanti devono essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea
- Nessun limite di età
- Gli elaborati devono rispecchiare l’ampio tema artistico proposto “Un’istantanea dell’Europa”.
- Gli elaborati non devono condonare la violenza, incitare al razzismo o promuovere qualsiasi comportamento discriminatorio
- Gli elaborati non devono promuovere contenuti pubblicitari
- Gli elaborati sono proprietà intellettuale esclusiva del partecipante
- Gli elaborati non devono aver già vinto un concorso fotografico
- Gli elaborati devono essere consegnati entro la data di scadenza indicata
- Sono ammessi elaborati a colori o in bianco e nero
- Ogni partecipante può caricare un massimo di tre immagini
Modalità di partecipazione:
- L’iscrizione al concorso è gratuita e limitata a un massimo di un’iscrizione per persona.
- Saranno accettati solo file JPEG.
Premi:
Ai vincitori del 1°, 2° e 3° posto saranno assegnate medaglie e certificati di partecipazione
- Al vincitore del 1° premio sarà assegnato un viaggio per 2 persone per visitare il Gruppo PPE al Parlamento Europeo a Bruxelles, Belgio (Post-COVID)
- I vincitori del 2° e 3° posto riceveranno per posta un omaggio del PPE per la loro partecipazione.
I vincitori saranno annunciati Venerdì 25 giugno 2021 alle 12h00 e informati via email.
Valutazione:
I lavori ammissibili saranno giudicati in base al loro impatto visivo complessivo, al messaggio visivo e alla creatività.
Si prega di notare che questa è solo una traduzione di cortesia e che i termini e Condizioni ufficiali sono in lingua inglese (clicca qui per leggerle).
Termini e condizioni per il Concorso di saggistica – “TU sei il futuro dell’Europa”
Norme relative all’ammissibilità dei partecipanti:
- I partecipanti devono essere studenti universitari (che abbiano completato almeno tre anni di studio, o sei semestri, presso un’università o un istituto di istruzione superiore equivalente) o laureati fino a 27 anni di età, cittadini di uno Stato Membro dell’Unione europea.
- I candidati devono avere una buona conoscenza (almeno un livello B2) di una lingua ufficiale dell’UE, tra cui l’inglese, il francese o il tedesco.
- Non aver beneficiato di un tirocinio retribuito nelle istituzioni dell’UE o non aver già svolto un’occupazione a tempo pieno retribuita, dopo il completamento dei loro studi.
Norme riguardanti gli elaborati:
- Saranno esaminati solo analisi e raccomandazioni originali e inedite sull’argomento
- Gli elaborati devono essere redatti in inglese
- Gli elaborati devono includere una breve introduzione, la tua analisi sui fattori che determinano questa situazione, così come le soluzioni che proponi di implementare a livello europeo per ridurre la disoccupazione giovanile nell’UE.
- Il formato tipografico deve essere Times New Roman, 12, interlinea 1,5. Il numero massimo di parole consentito è 2.000 (circa 5 pagine).
- Saranno accettati solo file in formato PDF.
Premi:
Il vincitore avrà l’opportunità unica di completare un tirocinio retribuito di 5 mesi all’interno del Gruppo PPE al Parlamento europeo
Inoltre, i vincitori delle tre migliori proposte saranno invitati a partecipare al viaggio European Youth Event (EYE) 2022, a Strasburgo (Post COVID).
Inoltre, i primi 5 classificati del concorso saranno invitati a partecipare ad una “Virtual coffee discussion” – alla presenza dei deputati del Gruppo PPE del Parlamento europeo – sulle questioni e tematiche analizzate nei loro elaborati.
I vincitori saranno annunciati Venerdì 25 giugno 2021 alle 12h00 e informati via email.
Valutazione:
I lavori ammessi saranno valutati e giudicati da una selezione di deputati del Parlamento europeo del nostro Gruppo e da funzionari esperti in materia.
Si prega di notare che questa è solo una traduzione di cortesia e che i termini e Condizioni ufficiali sono in lingua inglese (clicca qui per leggerle).